Ritardo del volo? Ottieni il rimborso fino a 600€

Per i ritardi superiori a tre ore, il Regolamento Europeo del 2004 prevede un risarcimento chiamato «compensazione pecuniaria» che va da 250 euro a 600 euro. Il risarcimento è forfettario e tiene conto del disagio fisico e psicologico che il passeggero ha sofferto.

In particolare:

  • in caso di ritardo di tre o più ore, per tutte le tratte aeree intracomunitarie superiori ai 1.500 Km e per tutte le altre tratte comprese tra i 1.500 e 3.500 Km, spetterà al passeggero un importo di 400 euro;
  • se il ritardo dura quattro o più ore, per tutte le tratte superiori a 3.500 Km, il risarcimento spettante equivale a 600 euro.

Il ritardo aereo è, assieme alla cancellazione del volo, uno dei disagi più diffusi tra i viaggiatori. La Corte di Giustizia Europea, ha equiparato il disagio da ritardo aereo superiore alle 3 ore ai casi di cancellazione del volo e negato imbarco, stabilendo che anche in questo caso il passeggero ha diritto ad un risarcimento.
Se il tuo volo in ritardo fa parte di un pacchetto viaggio tutto compreso, possiamo assisterti per agire direttamente contro il tour operator responsabile dell’organizzazione del viaggio.

Il risarcimento non spetta invece quando la compagnia aerea riesce a dimostrare che i motivi del ritardo non sono ad essa imputabili. Si tratta di «circostanze eccezionali» come scioperi, cattive condizioni meteorologiche, guasto al motore dovuto non a cattiva manutenzione ma ad fatto imprevisto (come, ad esempio, un uccello finito all’interno degli ingranaggi), chiusura dell’aeroporto o dello spazio aereo.

Per ottenere il risarcimento da ritardo aereo superiore a tre ore, è sufficiente il biglietto, accompagnato da una dichiarazione con cui si lamenta il ritardato arrivo del volo, per consentire al passeggero di puntare a un adeguato risarcimento economico.